Dal 29 aprile al 27 maggio 2025, gli utenti privati e i condomini italiani potranno richiedere il bonus colonnine domestiche, un incentivo che copre fino all’80% dei costi per l’acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici. La domanda, deve essere presentata tramite una piattaforma online, gestita da Invitalia, sul sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit).
Il bonus è stato introdotto nel 2022 con l’obiettivo di supportare la transizione verso la mobilità elettrica, favorendo l’installazione di colonnine di ricarica nelle abitazioni private e negli edifici condominiali. Il contributo massimo erogabile è di 1.500 euro per gli utenti privati, mentre può arrivare fino a 8.000 euro per le installazioni nelle parti comuni degli edifici condominiali. Ma come funziona il Bonus Colonnine Domestiche?
Il bonus copre le spese sostenute nel 2024 per l’acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica, comprese le spese per i necessari impianti elettrici, opere edili, dispositivi di monitoraggio e la connessione alla rete elettrica. In particolare, sono ammissibili anche i costi per la progettazione, la direzione dei lavori e i collaudi. Le spese devono essere tracciabili e relative agli acquisti effettuati dal 1° gennaio al 31 dicembre 2024.
Il Mimit ha stanziato 20 milioni di euro per questa edizione del bonus, e le domande potranno essere inviate esclusivamente online tramite SPID, carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS). Gli utenti interessati dovranno seguire una procedura guidata per completare la domanda.
Requisiti e Modalità di Presentazione della Domanda
Per accedere al bonus, le colonnine di ricarica devono essere nuove di fabbrica e installate in aree private. Gli utenti privati possono richiedere il contributo per le installazioni nelle proprie abitazioni, mentre i condomini possono beneficiare di un contributo maggiore per le installazioni nelle aree comuni. È fondamentale che le spese siano effettuate tramite modalità di pagamento tracciabili.
Per chiarimenti, è possibile consultare le FAQ sul sito del Mimit o contattare Invitalia tramite il numero verde 800 77 53 97.
Il bonus colonnine domestiche rappresenta una grande opportunità per incentivare la mobilità elettrica e migliorare l’infrastruttura di ricarica in Italia.
Leggi anche:
BONUS BARRIERE ARCHITETTONICHE 75%: come si calcola la detrazione
BONUS DELL’EDILIZIA: scarica direttamente il Decreto per ottenere la detrazione del 30%
BONUS DELL’EDILIZIA: ma il convivente può usufruire della detrazione?
BONUS COLONNINE 80% come fare per richiederlo dal 19.10.2023 al 2.11.2023
BONUS DELL’EDILIZIA: scarica la guida sui bonus fiscali per le ristrutturazioni di immobili
SUPERBONUS 110%: in 5 domande e risposte le nuove regole per usufruire della detrazione fiscale
SUPERBONUS 110%: ma le spese dell’amministratore condominiale sono detraibili?
BONUS BARRIERE ARCHITETTONICHE 75%: come si calcolano le detrazioni?
SUPERBONUS 110%: la redazione dei nuovi prezzi nei computi metrici estimativi