Catasto, come fare per aggiornare i dati catastali online, senza code e in pochi click? Aggiornare i dati catastali non è mai stato così facile. Con la nuova applicazione digitale messa a disposizione dall’Agenzia delle Entrate, è finalmente possibile correggere o modificare le informazioni relative agli immobili direttamente online, evitando file agli sportelli e tempi d’attesa infiniti. Una vera rivoluzione digitale, pensata per semplificare la vita a cittadini e professionisti del settore.
L’iniziativa si inserisce nel più ampio progetto di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione previsto dal decreto Adempimenti (Dlgs n. 1/2024), che punta a potenziare i servizi online e a ridurre la burocrazia. La nuova applicazione consente, in modo intuitivo e sicuro, di gestire operazioni come la rettifica dell’indirizzo, l’aggiornamento degli identificativi catastali o la correzione delle quote di proprietà.Per accedere al servizio è sufficiente entrare nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate utilizzando uno dei sistemi di autenticazione previsti: SPID, Carta d’Identità Elettronica (CIE), Carta Nazionale dei Servizi (CNS) o, in alcuni casi, le credenziali Entratel Fisconline. Una volta effettuato l’accesso, l’utente può compilare la richiesta, allegare eventuali documenti e inviare tutto in pochi minuti. Il sistema fornisce una ricevuta immediata via email, permettendo di conoscere subito l’esito dell’istanza.Il nuovo servizio, destinato a sostituire gradualmente il precedente “Contact center”, resterà affiancato – per un periodo di transizione – dalle modalità tradizionali, come l’invio per posta elettronica o la consegna cartacea presso gli Uffici provinciali-Territorio dell’Agenzia. Nel caso in cui la richiesta sia soggetta a imposta di bollo, è possibile effettuare il pagamento in modo sicuro tramite la piattaforma PagoPA. Le istruzioni dettagliate per l’utilizzo del servizio sono state fornite nel provvedimento del direttore dell’Agenzia del 2 aprile 2025, consultabile direttamente sul sito istituzionale.
Questa novità rappresenta un passo importante verso un’amministrazione più moderna, accessibile e vicina alle esigenze dei cittadini, semplificando pratiche che, fino a ieri, richiedevano tempo, pazienza e spesso l’intervento di intermediari.
Leggi anche:
Il Catasto: strumento chiave per la gestione del territorio
CATASTO: le variazioni catastali per trasferimenti di proprietà.
ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA: aggiornamento del software Docet per l’APE.
LA CLASSAZIONE CATASTALE: la motivazione sulle mutazioni di classazione catastale.
I TITOLI EDILIZI: il trasferimento di diritti reali su fabbricati gia’ esistenti.
CATASTO: aggiornare i dati catastali online
CATASTO: le variazioni catastali per trasferimenti di proprietà.riferimento delle planimetrie in catasto