Sta per entrare ufficialmente in vigore il Bonus Elettrodomestici 2025, una misura del valore complessivo di 50 milioni di euro pensata per incentivare la sostituzione degli elettrodomestici obsoleti con modelli più efficienti dal punto di vista energetico. Il provvedimento, inserito nella Legge di Bilancio 2025, ha visto la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto attuativo il 3 settembre 2025, a firma del Ministero delle imprese e del Made in Italy, in collaborazione con il Ministero dell’economia e delle finanze.
Il bonus prevede un voucher fino al 30% del prezzo d’acquisto, con un limite massimo di 100 euro per ogni elettrodomestico. Questo importo può salire a 200 euro per i nuclei familiari con un ISEE inferiore a 25.000 euro. L’agevolazione si traduce in uno sconto immediato in fattura applicato dal venditore al momento dell’acquisto.
Le categorie di prodotti coinvolti sono sette: lavatrici, lavastoviglie, asciugabiancheria, frigoriferi e congelatori, forni, cappe da cucina e piani cottura. Per poter accedere al beneficio, è necessario consegnare al rivenditore un vecchio elettrodomestico della stessa tipologia, a patto che sia di classe energetica inferiore rispetto a quello acquistato. Il venditore si occuperà poi del corretto smaltimento del dispositivo dismesso, in un’ottica di riciclo e sostenibilità.
Tra le novità introdotte rispetto alle versioni precedenti del bonus, c’è l’eliminazione del requisito minimo di classe B per gli elettrodomestici nuovi. La selezione dei prodotti ammessi sarà infatti regolata da standard di efficienza energetica definiti per categoria e i dispositivi dovranno essere fabbricati in uno stabilimento situato nell’Unione Europea.
Il contributo non è cumulabile con altre agevolazioni relative agli stessi costi e verrà riconosciuto in base all’ordine cronologico delle richieste, fino all’esaurimento delle risorse. L’intera procedura sarà gestita tramite una piattaforma informatica curata da PagoPA, il cui avvio operativo verrà definito nei prossimi decreti direttoriali.
Il Bonus Elettrodomestici 2025 rappresenta un’importante occasione per le famiglie italiane di aggiornare la propria dotazione domestica, risparmiando sui consumi energetici e contribuendo alla riduzione dell’impatto ambientale.
Leggi anche:
BONUS DELL’EDILIZIA: tutte le detrazioni ed i limiti di spesa per il 2025
BONUS MOBILI: in 11 punti come funziona per il 2025
BONUS MOBILI: rinnovato per il 2025 ed il Superbonus in corso passa alla detrazione del 65%
MOBILI 50%: una proroga per tutto il 2025I
BONUS DELL’EDILIZIA: tutte le nuove scadenze previste dalla Legge di BilancioI
BONUS DELL’EDILIZIA: nuovi termini per il trasferimento di residenza
BONUS DELL’EDILIZIA: tutte le nuove scadenze previste dalla Legge di Bilancio
BONUS DELL’EDILIZIA E SISMABONUS: le detrazioni cumulabili entro i 96.000 Euro
BONUS DELL’EDILIZIA: nuovi chiarimenti sui termini per la residenza
Leggi o scarica: