IMPRESE: la regolarità contributiva ed il nuovo servizio di simulazione per le Imprese

Ma come un'impresa può fare una simulazione per la regolarità contributiva?
regolarità contributiva

La circolare del 27 ottobre 2024 ha introdotto un’importante novità per le imprese e gli intermediari, riguardante la verifica della regolarità contributiva tramite un nuovo servizio online denominato “Simulazione Regolarità Contributiva INAIL”. Questo servizio, che si inserisce nel quadro delle semplificazioni e innovazioni digitali nel settore, mira a rendere più veloce e trasparente il processo di verifica della regolarità contributiva rispetto agli enti previdenziali e assicurativi.
Il servizio si inserisce in un contesto normativo che è stato modificato dalla legge 27 ottobre 2023, n. 1602. In particolare, l’articolo 8 comma 4 della legge prevede la possibilità, per le imprese, di avviare in modo volontario la procedura di verifica della regolarità contributiva fino a 15 giorni prima della scadenza di un DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva) in corso di validità. Questa novità è stata introdotta per accelerare le procedure e favorire una gestione più tempestiva delle verifiche.
Ma come funziona il Servizio?
Il nuovo servizio online, accessibile tramite il portale dell’INAIL, consente alle imprese e agli intermediari di simulare la propria situazione contributiva in relazione ai versamenti effettuati all’INAIL. La simulazione si basa sui criteri stabiliti dal Decreto Interministeriale del 30 gennaio 2015, che definisce le modalità di calcolo per la regolarità contributiva. La verifica può essere effettuata in due scenari distinti:
Se esiste un DURC in corso di validità: la simulazione può essere richiesta solo a partire dal quindicesimo giorno antecedente alla data di scadenza del documento. La simulazione restituirà la situazione contributiva relativa al secondo mese precedente alla scadenza.
Se non esiste un DURC in corso di validità: la simulazione avverrà alla data della richiesta, fornendo la situazione contributiva al secondo mese antecedente a tale data.
L’esito della simulazione fornisce un’indicazione chiara sulla regolarità della posizione contributiva:
Regolare: se non vengono rilevate irregolarità, il risultato sarà “Regolare”, e l’impresa può procedere con la certezza di non avere problemi di regolarità.
Da Verificare: se vengono rilevate irregolarità, l’esito sarà “Da Verificare”. In questo caso, l’impresa dovrà contattare l’INAIL per eseguire le opportune verifiche e, se necessario, procedere alla regolarizzazione.
L’introduzione di questo servizio ha l’obiettivo di semplificare il processo di verifica, evitando lunghe attese e riducendo i tempi di gestione burocratica. Permette alle imprese di avere una visione anticipata della loro posizione contributiva, facilitando l’eventuale regolarizzazione prima della scadenza del DURC.
Inoltre, la simulazione consente agli utenti di correggere tempestivamente eventuali errori o irregolarità nei pagamenti, prevenendo problematiche che potrebbero emergere in caso di controlli ufficiali.
Per cui, il nuovo servizio “Simulazione Regolarità Contributiva INAIL” rappresenta un importante passo verso la digitalizzazione e la semplificazione delle pratiche amministrative per le imprese. Grazie a questa funzionalità, le aziende possono ora monitorare la loro situazione contributiva in tempo reale, evitando sanzioni e interruzioni nelle attività economiche. Per maggiori dettagli sull’utilizzo del servizio, è possibile consultare il manuale operativo disponibile nella sezione dedicata del portale INAIL.

Leggi anche:

POLIZZE CATASTROFALI: ancora un rinvio della data di obbligo della stipula per medie e piccole imprese

LE RISTRUTTURAZIONI: le Polizze Catastrofali, il nuovo regolamento del MEF e le Imprese

SICUREZZA CANTIERE: la patente a punti dei cantieri per le Imprese e l’elenco delle penalizzazioni

IMPRESE: come ottenere l’attestazione alla SOA, una guida veloce in 25 punti

CANTIERE: la compensazione dei prezzi dell’edilizia ed il parere Anac sulle richieste delle Imprese

IMPRESE: la domanda di partecipazione tipo alle gare di appalto

PROFESSIONISTI ED IMPRESE: per gli ingegneri i CFP fino al 31.3.2023 è possibile attestare i CFP del 2022

SUPERBONUS 110% – 90%: attestazione Soa anche per le imprese nei lavori privati?

BONUS DELL’EDILIZIA: attenzione scatta l’obbligo dell’attestazione Soa per le imprese.

SUPERBONUS 110%: ancora novità per le imprese che eseguono i lavori

PREZZI DEI MATERIALI : aggiornamento dei prezzari entro il 31 luglio 2022 per la compensazione alle Imprese

Condividi:

  • Altri articoli

    Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Leggi la Policy.

    Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

    Chiudi