ULTIME NOTIZIE

HomeIl cantiereLA SICUREZZA DEL CANTIERE: la patente a punti nei cantieri, cosa occorre...

LA SICUREZZA DEL CANTIERE: la patente a punti nei cantieri, cosa occorre sapere?

SICUREZZA DEL CANTIERE

Il nuovo Decreto Legge approvato dal Consiglio dei Ministri per i fondi del PNRR introduce importanti novità in tema di sicurezza del cantierie Tra queste, spicca l’articolo 27, intitolato “Sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi tramite crediti”, che rappresenta una svolta significativa per le imprese edili e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili. A partire dal 1° ottobre 2024, sarà necessario possedere una patente a punti, rilasciata dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro, per poter operare in sicurezza. Di seguito, una panoramica dettagliata di ciò che è necessario per ottenere e mantenere questa patente.

Requisiti per Ottenere la Patente a Punti

Per ottenere la patente a punti, le imprese e i lavoratori autonomi devono soddisfare una serie di requisiti fondamentali. Questi requisiti garantiscono che i responsabili legali delle imprese e i lavoratori autonomi siano adeguatamente qualificati e rispettino tutte le normative vigenti in materia di sicurezza sul lavoro. I requisiti principali includono:

  • Iscrizione alla Camera di Commercio, Industria e Artigianato: L’impresa o il lavoratore autonomo deve essere regolarmente iscritto alla Camera di Commercio.
  • Adempimento degli Obblighi Formativi: Tutti i datori di lavoro, dirigenti, preposti e lavoratori dell’impresa devono aver completato gli obblighi formativi previsti dall’articolo 37 del Decreto Legislativo. Anche i lavoratori autonomi devono aver adempiuto agli obblighi formativi specifici.
  • Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC): Il DURC deve essere in corso di validità.
  • Documento di Valutazione dei Rischi (DVR): Il DVR deve essere aggiornato e disponibile.
  • Documento Unico di Regolarità Fiscale (DURF): Anche il DURF deve essere in corso di validità.

Funzionamento del Sistema a Punti

Una volta rilasciata, la patente avrà un punteggio iniziale di 30 crediti. Le imprese e i lavoratori autonomi potranno operare nei cantieri solo se mantengono un punteggio pari o superiore a 15 crediti. La patente a punti è soggetta a decurtazioni in base all’esito di accertamenti e ai relativi provvedimenti emanati nei confronti dei datori di lavoro, dirigenti e preposti, dell’impresa o del lavoratore autonomo.

Decurtazioni dei Crediti

Le decurtazioni dei crediti avvengono in funzione delle violazioni riscontrate. Le principali forme di decurtazione sono:

  • Violazioni Gravi (Allegato I): Accertamento di violazioni che comportano una decurtazione di 10 crediti.
  • Esposizione a Rischi Specifici (Allegato XI): Violazioni che espongono i lavoratori a rischi specifici comportano una decurtazione di 7 crediti.
  • Provvedimenti Sanzionatori: Violazioni di cui all’articolo 3, comma 3 e seguenti del decreto-legge 22 febbraio 2002, n. 12 convertito dalla legge 23 aprile 2002, n. 73, comportano una decurtazione di 5 crediti.
  • Infortuni sul Lavoro:
    • Morte: 20 crediti.
    • Inabilità Permanente al Lavoro: 15 crediti.
    • Inabilità Temporanea Assoluta (oltre 40 giorni): 10 crediti.

Sospensione e Recupero dei Crediti

In caso di infortuni gravi, come la morte o un’inabilità permanente, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro può sospendere la patente fino a un massimo di dodici mesi. I criteri e le procedure per la sospensione saranno definiti dall’Ispettorato.

I crediti decurtati possono essere recuperati frequentando corsi dedicati. Ogni corso consente di riacquisire cinque crediti, fino a un massimo di 15 crediti complessivi, a condizione che venga trasmessa copia dell’attestato di frequenza all’Ispettorato. Inoltre, la patente incrementa di un credito per ciascun anno successivo al secondo, fino a un massimo di dieci crediti, qualora non siano state rilevate ulteriori violazioni.

Basterà per la sicurezza del cantiere?

Il nuovo sistema di patente a punti per i cantieri mira a migliorare significativamente la sicurezza sul lavoro, garantendo che solo le imprese e i lavoratori autonomi qualificati possano operare nei cantieri. Tuttavia, resta da vedere se queste misure saranno sufficienti per garantire un elevato standard di sicurezza nei cantieri. Sarà essenziale monitorare attentamente l’implementazione di queste nuove disposizioni e il loro impatto sulla sicurezza nei cantieri edili.

Leggi anche:

SICUREZZA CANTIERE: anche nelle ristrutturazioni occorre avere la patente del cantiere?

SICUREZZA CANTIERE: la patente a punti è valida anche nelle ristrutturazione?

LA SICUREZZA DEL CANTIERE: la novità è la patente a punti, ma come averla?

Coordinatore per la Sicurezza in Fase di Esecuzione no al prezzo più basso negli incarichi.

La parcella del  Coordinatore per la Sicurezza in Fase di Esecuzione negli appalti e nelle ristrutturazioni

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular

Recent Comments

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Leggi la Policy.

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi